Qualche consiglio di libri sulla principessa Sissi, tanto amata dal pubblico italiano quanto forse sconosciuta per la vera donna che è stata ..
Ho una grande, enorme passione per la principessa Sissi. Come tanti, l’ho conosciuta attraverso i film interpretati da Romy Schneider, ho seguito la serie animata, e adesso sto seguendo la nuova serie proposta da Canale 5. Eppure, la Sissi dagli occhi dolci, innamoratissima di Franz, si discosta molto dalla donna vera raccontata da chi l’ha conosciuta. Sissi non ha potuto rifiutare la proposta di matrimonio dell’Imperatore d’Austria, ma il suo cuore non voleva assolutamente sposarsi. Infatti si racconta che la giovane ragazza arrivò a Vienna piangendo come una fontana. Era una donna arrogante, scostante, piena di sé, egoista e misantropa. Non ha mai veramente conosciuto il suo popolo perché ha vissuto gran parte della sua vita lontano da Vienna. Il rapporto con Franz è stato difficile fin dai primi giorni ed era soprattutto l’imperatore ad aver provato fino alla fine un autentico affetto per Sissi. Ho pensato quindi di suggerirvi dei libri sulla principessa Sissi in modo da conoscere la donna straordinaria dietro alla figura imposta dai media. Penso che sebben diversa, la vera Sissi fosse una donna altrettanto forte, con i suoi difetti, e per questo tanto vicina ad ognuna di noi..
Sissi – Brigitte Hamann
Tra i libri sulla principessa Sissi c’è un MUST, èd è la biografia della Hamann. Brigitte Hamann dipinge un ritratto della principessa che aprirà gli occhi a tanti lettori su chi fosse veramente Elizabeth d’Austria. Per essere una biografia non è pesante, è molto coinvolgente.
Sposa a diciassette anni di Francesco Giuseppe, Elisabetta di Wittelsbach (“Sissi”) abbandonò le foreste della Baviera per il mondo dorato e soffocante della corte di Vienna. Coraggiosa e fragile, malinconica ed eccentrica, Sissi non volle accettare nessuno dei ruoli che la tradizione e l’ambiente le assegnavano. L’intera sua vita, interrotta nel 1898 dal pugnale di un anarchico, fu di sottrarsi al destino di “gabbiano prigioniero del castello”, una fuga continua dai rituali e dal formalismo della vita di palazzo. Desiderando essere qualcosa di più della consorte di un imperatore, di affermare in ogni modo la propria individualità, Sissi fece di sé una donna speciale. Amazzone provetta, eccelse nei tornei di caccia; poetessa dilettante lasciò oltre cinquecento pagine di versi; giovane splendida, riuscì a trasformare la propria bellezza in un mito ineguagliabile.
Sissi. Vita e leggenda di un’imperatrice – Nicole Avril
Dotata di un carattere forte e indomabile, straordinaria amazzone, appassionata viaggiatrice, poetessa sensibile, Elisabetta, detta Sissi, figlia del duca Max di Baviera, è una delle figure femminili più famose della storia. Di lei quindicenne si innamorò l’imperatore Francesco Giuseppe d’Austria-Ungheria che, contro il parere di tutti, decise di sposarla. Oltre al fascino e alla bellezza, nella giovane donna Francesco Giuseppe trovava quella gioia di vivere, spesso fuori da ogni regola ed etichetta di corte, a cui egli non aveva mai potuto abbandonarsi. In queste pagine, sullo sfondo di eventi cruciali della storia d’Europa, rivive la figura di una sovrana ribelle e anticonformista, che non trovò mai pace, nemmeno tra le braccia di coloro che l’amarono.
Elisabetta d’Austria nei fogli di diario di Constantin Christomanos – Constantin Christomanos
Tra i libri sulla principessa Sissi, questo è un altro MUST. Constantin Christomanos fu scelto da Elisabetta d’Austria – la leggendaria Sissi – nel 1891, quando in lei l’inquietudine e la malinconia si erano acuite in modo spasmodico, come lettore e insegnante di greco. E da allora annotò in “fogli di diario” la vita dell’Imperatrice. Constantin fu testimone assiduo delle sue parole, spesso straordinariamente lucide, delle sue reazioni spontanee, dei suoi momenti di abbattimento, e ha saputo restituire con precisione il timbro di questa “imperatrice della solitudine”.
Sisi: Mito e Realità – Katrin Unterreiner
Questo è un libro particolare in quanto non racconta nulla di più rispetto alla biografia della Hamann, ma ha molte fotografie della principessa. A livello di contenuti sicuramente ci sono titoli più importanti.
Il mio nome è Sissi – Allison Pataki
Questo libro sulla principessa Sissi mi manca, anche se ho letto il secondo di Pataki a lei dedicato. Non so quanto sia romanzato, ma dalla sinossi sembra una lettura interessante.
È il 1853 ed Elisabeth ha appena quindici anni quando lascia gli amati boschi della Baviera per accompagnare la madre e la sorella Helene alla corte degli Asburgo. È Helene, infatti, la prescelta, colei che, secondo il volere dell’Arciduchessa madre, sposerà il cugino Franz Joseph. Ma il destino ha altri programmi e presto Sissi si ritrova all’altare, sepolta sotto un vestito magnifico troppo imponente per la sua figura, la morsa impietosa del corsetto a toglierle il fiato. Al suo fianco c’è l’uomo dei sogni: giovane quasi quanto lei, ricco e potente oltre ogni immaginazione, irresistibile nell’alta uniforme. La piccola Sissi diventa imperatrice e milioni di sudditi impazziscono per lei.
Ma la Corte di Vienna non è il mondo delle fiabe, e il “vissero felici e contenti “, forse, è un miraggio. Perché l’impero è in fermento e l’Arciduchessa non vuole rinunciare al predominio sul figlio. Perché essere imperatrice significa sacrificare ogni libertà, compresa quella di crescere i propri figli. Perché Franz è alle prese con doveri più grandi di lui. Perché la morte non guarda in faccia nessuno, neppure i principi di sangue blu. Perché non bastano le mille candele dei saloni dorati di Schönbrunn a far brillare un amore che si spegne un po’ ogni giorno. “Il mio nome è Sissi” rivisita il mito dell’imperatrice più amata sulla scorta di un’approfondita ricerca storica, restituendoci, in forma di romanzo, tutta la complessità di un personaggio indimenticabile.
Sissi. La solitudine di un’imperatrice – Allison Pataki
Vi avevo già parlato di questo libro un po’ di tempo fa. Qui trovate la mia recensione. E’ una lettura diversa perché parla degli anni meno conosciuti di Sissi, gli anni in cui lei scappa da Vienna, vive lontano dalla corte ed è spesso colta da depressione e malinconia. Sicuramente tra i libri sulla principessa Sissi che non siano biografie, questo è scritto davvero bene.
È l’estate del 1868 e l’imperatrice Elisabeth d’Austria-Ungheria, che i suoi sudditi preferiscono chiamare semplicemente Sissi, vive una vita libera dai dettami di corte a Gödöll, la sua proprietà di campagna alle porte di Budapest. Andata in sposa all’imperatore Franz Joseph a sedici anni. Sissi è stata l’artefice del compromesso in virtù del quale l’Ungheria ha scelto di restare nel regno, permettendo agli Asburgo di mantenere il controllo di gran parte dell’Europa senza dover ricorrere alle armi. Un colpo di genio con cui la giovane imperatrice si è guadagnata il diritto a regnare insieme al marito alla corte degli Asburgo. Amatissima dai suoi sudditi ma aspramente criticata dalla suocera, l’arciduchessa Sophie, Sissi si è allontanata dallo sfarzo freddo e formale del castello di Schönbrunn, la sede imperiale degli Asburgo, trovando conforto nella selvaggia bellezza del paesaggio ungherese.
A Gödöll può cavalcare tutto il giorno per campi e boschi, sciogliere i suoi leggendari capelli e intrecciarli con fiori di campo e godere, per la prima volta, delle gioie della maternità grazie alla piccola Valerie, l’unica tra i suoi figli che non le è stata strappata dalle braccia per essere chiusa nella nursery imperiale. A Gòdòll può anche incontrare liberamente il conte Andrassy, ministro degli esteri dell’Austria-Ungheria, che le malelingue, a Vienna e in tutta l’Austria, sussurrano sia il vero padre di Valerie, chiamata da tutti «la piccola ungherese». Un giorno, però, una lettera giunta da Schönbrunn, vergata dalla mano della sua secondogenita Gisela, la richiama ai suoi doveri, imponendole di rientrare nella capitale. Nella Vienna della metà del XIX secolo, dove i saloni di rappresentanza e le camere da letto fanno da sfondo non solo a valzer e champagne, ma anche a tentazioni, rivalità e intrighi crudeli, l’attendono nuove congiure e nuovi, inaspettati nemici.
Sissi. La storia leggendaria dell’imperatrice d’Austria – Mauro Maggio
La vita controversa dell’imperatrice d’Austria è diventata il nucleo narrativo di una delle saghe cinematografiche più fortunate. Tutti sanno che questa donna affascinante quanto capricciosa, figlia del duca di Baviera, cresciuta all’insegna della più totale libertà espressiva e iniziata ad attività ritenute poco femminili come la caccia, l’equitazione e il nuoto, andò in sposa al giovane imperatore Francesco Giuseppe d’Asburgo-Lorena al posto della sorella maggiore Nenè, essendo riuscita a colpire il cuore dell’imperatore con la sua fresca leggiadria. L’amore fra Sissi e Francesco Giuseppe fu messo a dura prova dall’etichetta di corte e dalle convenzioni che imprigionavano il temperamento dell’imperatrice.
Ma la leggenda cinematografica tace sugli aspetti più oscuri della biografia, quelli che accomunano la vicenda umana di Sissi a quella di altre notissime “principesse tristi”, da Diana d’Inghilterra a Carolina di Monaco, fino a Masako, moglie dell’erede al trono del Giappone. Come tutte loro, Sissi fu una donna bellissima ma inquieta, tormentata da passioni che la sua posizione rendeva impossibile da appagare, malinconica tendente all’anoressia e all’autodistruzione.
L’imperatrice Sissi. Storia e destino di Elisabetta d’Austria e dei suoi fratelli – Erika Bestenreiner
Sissi è una delle figure femminili più amate e raccontate della storia moderna: bellissima e baciata dalla fortuna ma terrorizzata dalla vecchiaia e dalla morte, amante del lusso ma insofferente di ogni cerimoniale, zia affettuosa e partecipe ma madre spesso fredda e lontana, infaticabile amazzone ma fragile e anoressica. La sua vita, scandita dal drammatico alternarsi di successi mondani e lutti strazianti, venne spezzata nel 1898 dall’anarchico Luigi Lucheni che, uccidendola, ne fece un mito. In questa biografia Erika Bestenreiner ricostruisce anche le vicende meno note, ma non meno tumultuose e singolari, che caratterizzarono l’esistenza di Sissi e dei suoi fratelli.
Questi sono i miei consigli di libri sulla principessa Sissi. Ne avete letto qualcuno?
© Riproduzione riservata TheBookmark.it
Bellissima selezione di titoli! Amo molto le biografie, penso che inizierò da quella della Hamann
Ottima scelta! E’ secondo me il libro migliore da cui iniziare 🙂