Il 25 aprile – Un falso mito da sfatare
Il 25 aprile è una data divisiva, simbolo, il più delle volte, di finto buonismo utile solo alle coscienze di chi lo produce. Quale significato conservarne?
Il 25 aprile è una data divisiva, simbolo, il più delle volte, di finto buonismo utile solo alle coscienze di chi lo produce. Quale significato conservarne?
Con il pericolo di un conflitto globale, quali le risposte concrete da dare sul lungo periodo per trovare la pace? In che modo l’Italia potrà riprendersi?
Recensione del romanzo “Pachinko. La moglie coreana” di Min Jin Lee edito da Piemme. Una storia di guerra, sopravvivenza e difficoltà a trovare la propria identità attraverso gli occhi di tre generazioni di coreani emigrati in Giappone
L’illusione di vivere. La lezione letteraria di Pirandello fra Ottocento e Novecento.
La guerra fra Ucraina e Russia ha radici antiche e ragioni storiche profonde. L’Occidente sembra invece aver smarrito le sue radici.