“La lingua salvata” di Elias Canetti: una lettura
“La lingua salvata” di Elias Canetti: una lettura.
“La lingua salvata” di Elias Canetti: una lettura.
Il 25 aprile è una data divisiva, simbolo, il più delle volte, di finto buonismo utile solo alle coscienze di chi lo produce. Quale significato conservarne?
Con il pericolo di un conflitto globale, quali le risposte concrete da dare sul lungo periodo per trovare la pace? In che modo l’Italia potrà riprendersi?
L’illusione di vivere. La lezione letteraria di Pirandello fra Ottocento e Novecento.
La guerra fra Ucraina e Russia ha radici antiche e ragioni storiche profonde. L’Occidente sembra invece aver smarrito le sue radici.
Il ritiro statunitense dall’Afghanistan rappresenta un vero e proprio fallimento. Una scelta attuata goffamente e grottesca. Come uscirne degnamente?
Riflessioni sul monumento funebre di Dante a Ravenna alla riscoperta della radici di ogni letteratura. Un esilio perenne.
Clima impazzito? Un’estate rovente, fra le più calde vissute finora ma non riusciamo a diminuire le emissioni inquinanti. Serve coraggio.
Il Duecento nella letteratura italiana. L’amore e le stelle. La lirica religiosa a confronto con la tradizione provenzale.
La scuola e le sue incognite. Un nuovo anno scolastico sta per iniziare ma ancora sono molti gli interrogativi legati alla sua ripartenza.