Libri sulla principessa Sissi: la donna dietro il sogno
Qualche consiglio di libri sulla principessa Sissi, tanto amata dal pubblico italiano quanto forse sconosciuta per la vera donna che è stata ..
Qualche consiglio di libri sulla principessa Sissi, tanto amata dal pubblico italiano quanto forse sconosciuta per la vera donna che è stata ..
Recensione del thriller “C’era due volte” di Franck Thilliez edito da Fazi. Il Re francese del mistero ci regala un nuovo rompicapo..
Recensione de “La cicala dell’ottavo giorno” di Mitsuyo Kakuta pubblicato da Neri Pozza. Una storia sulle conseguenze delle nostre azioni, sulla fragilità e sulla forza di andare avanti
Recensione de “La casa olandese” di Ann Patchett edito da Ponte alle Grazie. Una storia sull’amore fraterno e sull’idealizzazione dell’infanzia Questo è uno di quei romanzi che ti dispiace terminare. La vita di Maeve e di Danny scorre veloce pagina dopo pagina in una storia di ingiustizie, di perdono e di crescita. “La casa olandese” è un romanzo delicato sulla capacità di tutti noi di perdonare e di amare dal profondo del nostro cuore. Anche nelle situazioni in cui tutto sembra essere perduto..
Recensione del romanzo “Il treno dei bambini” di Viola Ardone edito da Einaudi. Un capitolo poco conosciuto della storia italiana del dopoguerra raccontato attraverso gli occhi di un bambino
Nel quarto incontro di “Scrittori allo specchio”, il professore Giorgio Amitrano ha svelato alcuni segreti di “Kafka sulla spiaggia” di Murakami Haruki portandoci nel suo mondo ai confini della realtà
Nel secondo incontro di “Scrittori allo specchio”, la traduttrice Susanna Basso ha trasportato i lettori di Matera nell’Inghilterra di Jane Austen.
Recensione del romanzo “La cartella del professore” di Kawakami Hiromi. Un delizioso romanzo sulle infinite possibilità dell’amore
Per il primo incontro di “Scrittori allo specchio” organizzato da Amabili Confini, Ilide Carmignani ha incantato i lettori di Matera raccontando i retroscena della traduzione di “Cent’anni di solitudine” di Gabriel Garcìa Marquez
Alcuni consigli di libri su Lady D. per ricordare la principessa di Galles a più di vent’anni dalla sua scomparsa E’ stata tra le principesse più amate per via della storia travagliata. La principessa Diana, meglio conosciuta come Lady D., è considerata icona di stile ed eleganza, oltre ad aver rappresentato l’umanità della corona inglese. Il mondo intero ha pianto la sua prematura scomparsa. Ma la sua leggenda sarà eterna. E i libri aiuteranno a trasmettere la sua storia. Per questo oggi, a 24 anni esatti dalla sua scomparsa, vi consiglio alcuni libri su Lady D. per comprendere meglio la sua storia.