L’illusione di vivere – La lezione letteraria di Pirandello
L’illusione di vivere. La lezione letteraria di Pirandello fra Ottocento e Novecento.
La letteratura italiana e i suoi autori in ogni loro sfumatura.
L’illusione di vivere. La lezione letteraria di Pirandello fra Ottocento e Novecento.
Riflessioni sul monumento funebre di Dante a Ravenna alla riscoperta della radici di ogni letteratura. Un esilio perenne.
Il Duecento nella letteratura italiana. L’amore e le stelle. La lirica religiosa a confronto con la tradizione provenzale.
Quasimodo: l’essenzialità della lingua che si fa memoria di un tempo che ritorna in ogni nostra azione quotidiana. Tre poesie d’amore
Articolo su i tre canti politici della Commedia. Dante profeta scomodo di un’Italia e un mondo in eterna ricerca di se stessi.