La scuola della carne, Yukio Mishima
Recensione del romanzo “La scuola della carne” di Yukio Mishima edito da Feltrinelli: una storia sulla “fame di affetto” e sulle esperienze di vita
Recensione del romanzo “La scuola della carne” di Yukio Mishima edito da Feltrinelli: una storia sulla “fame di affetto” e sulle esperienze di vita
Nagai Kafū è considerato l’autore che più di tutti è riuscito a ricreare le atmosfere perdute del mondo dei salici e dei fiori della città di Edo
Recensione della raccolta di racconti “Amore” di Inoue Yasushi edito da Adelphi: tre brevi racconti per il sentimento più importante di tutti.
Natsume Sōseki è considerato dalla critica come il primo grande romanziere giapponese: qui analizzo i temi principali e le sue opere più famose
Il periodo denominato romanticismo giapponese nasce a fine periodo Meiji dal 1889 al 1904. Il maggior esponente fu il poeta/scrittore Kitamura Tokoku.
Un’ introduzione alla nascita della letteratura giapponese moderna e al romanzo moderno partendo dall’incontro – scontro con l’Occidente durante il Periodo Meiji (1868).