Monsters. I serial killer raccontati da Robert K. Ressler
Parliamo di “Monsters. I miei vent’anni all’FBI a caccia di serial killer” il libro da cui e’ stata tratta la famosa serie tv netflix “mindhunter”
The Bookmark.it è attento anche alla saggistica, categoria letteraria complessa per antonomasia, in quanto diversa dalla forza immaginativa che caratterizza settori come la narrativa o la poesia. Eppure, non è così.
Dentro i saggi, di qualunque genere siano, è possibile trovare estro, fantasia, bellezza formale. Sì, perché oltre a presentare un argomento con rigore scientifico, i veri saggi, quelli lontani dalle asprezze stilistiche di certa manualistica fine a se stessa, sanno raccontare ciò che ci circonda con leggerezza e passione, professionalità e talento.
Storia, letteratura, arte, musica, scienza, critica culturale e molto altro. Dentro la saggistica c’è di tutto ed proprio questa la sua bellezza, l’importanza straordinaria che riveste come genere ed espressione letteraria. Per cui è il momento di iniziare a coglierne il gusto e l’attenzione per ogni particolare. Che aspettate, accompagnateci in questo viaggio.
Parliamo di “Monsters. I miei vent’anni all’FBI a caccia di serial killer” il libro da cui e’ stata tratta la famosa serie tv netflix “mindhunter”
Recensione del libro “8 secondi. Viaggio nell’era della distrazione” di Lisa Iotti. Siamo ancora capaci di pensare?
Recensione del libro “Riprendiamoci lo Stato. Come l’Italia può ripartire” di Tito Boeri e Sergio Rizzo. C’è ancora speranza per l’Italia?
Recensione del libro “Enea, lo straniero” di Giulio Guidorizzi. Il mito delle radici di Roma antica e la sua attualità nel mondo di oggi.
Recensione del libro “La luce della notte” di Pietro Citati. Il racconto dei miti dell’umanità e le visioni della letteratura.
Recensione del libro “L’ultimo viaggio di Amundsen” di Monica Kristensen. Il dolore della conoscenza nella storia epica delle esplorazioni polari.
Recensione del libro di Eugenio Borgna – “Il fiume della vita. Una storia interiore”. Raccontarsi per vivere.
Recensione del libro di Claudio Magris – “Livelli di guardia”. Il rispetto e la dignità della parola.
Recensione del saggio “Ebano” del giornalista polacco Ryszard Kapuscinski: un viaggio senza pregiudizi nel continente africano.
Recensione del libro di Richard Feynman – “Il senso delle cose”. Del dubbio.