“Enea, lo straniero” di Giulio Guidorizzi
Recensione del libro “Enea, lo straniero” di Giulio Guidorizzi. Il mito delle radici di Roma antica e la sua attualità nel mondo di oggi.
Recensione del libro “Enea, lo straniero” di Giulio Guidorizzi. Il mito delle radici di Roma antica e la sua attualità nel mondo di oggi.
Un romanzo che assomiglia ad un’opera teatrale dove viene messa in scena la vita per quella che è con i suoi difetti e dolori. “Espiazione” di Ian McEwan vi porterà nelle parti più oscure dell’animo umano ferito.
Recensione del romanzo “I colpevoli” di Andrea Pomella edito da Einaudi: i protagonisti de “L’uomo che trema” tornano in un percorso di perdono e ritrovo.
Recensione del libro “La nausea” di Jean-Paul Sartre. La miseria della condizione umana.
Intervista a Christian Raimo sul suo saggio “Contro l’identità italiana” pubblicato da Einaudi per la rassegna di Amabili Confini 2020
Recensione del romanzo “Una questione privata” di Beppe Fenoglio edito da Einaudi. Una storia di guerra, amore e crescita durante la Resistenza.
Recensione del romanzo d’esordio di Taiye Selasi “La bellezza delle cose fragili” edito da Einaudi. Un delicato romanzo corale tra Ghana e Stati Uniti
Recensione del romanzo “Il ritorno. Padri, figli e la terra fra loro” di Hisham Matar vincintore del Premio Pulitzer nel 2017.
Recensione del romanzo “Q” di Luther Blissett (Wu Ming) edito da Einaudi: le vicende della riforma di Lutero narrate da un anabattista senza nome.
Recensione del libro – “La città e i cani” di Mario Vargas Llosa. Con violenza e pietà.