Fumo e cenere, Abir Mukherjee
Calcutta. 1921. L’India è alle prese con i primi moti di indipendenza. Gandhi è sulla bocca di tutti. “Fumo e cenere” di Abir Mukherjee è Il terzo volume del capitano Sam Wyndham
Calcutta. 1921. L’India è alle prese con i primi moti di indipendenza. Gandhi è sulla bocca di tutti. “Fumo e cenere” di Abir Mukherjee è Il terzo volume del capitano Sam Wyndham
Vi porto come me alla scoperta del Rajasthan, Delhi e Agra e dei suoi incredibili colori e sapori in questo racconto di viaggio che sa un po’ di curry e un po’ di masala!
Può un romanzo scatenare un sentimento di amore – odio per lo stile di scrittura con cui è raccontato? E’ quello che mi è accaduto leggendo “Il dio delle piccole cose” di Arundhati Roy..
Recensione del romanzo “La casa e il mondo” del premio Nobel Rabindranath Tagore edito da Fazi. La storia dell’India e del Bengala si intrecciano in una poetica storia d’amore e di emancipazione
Una selezione di 19 libri sull’India tra narrativa e diario di viaggio per esplorare questo Paese esotico ricco di spiritualità e colori.
Recensione del libro “Le forme dell’India” di Silvio Grocchetti edito da AlpineStudio: il resoconto onesto e spesso doloroso dell’esperienza in India.