All posts tagged: narrativa americana

la casa olandese

La casa olandese, Ann Patchett

Recensione de “La casa olandese” di Ann Patchett edito da Ponte alle Grazie. Una storia sull’amore fraterno e sull’idealizzazione dell’infanzia Questo è uno di quei romanzi che ti dispiace terminare. La vita di Maeve e di Danny scorre veloce pagina dopo pagina in una storia di ingiustizie, di perdono e di crescita. “La casa olandese” è un romanzo delicato sulla capacità di tutti noi di perdonare e di amare dal profondo del nostro cuore. Anche nelle situazioni in cui tutto sembra essere perduto..

dio di illusioni

Dio di illusioni, il romanzo d’esordio di Donna Tartt

Recensione del romanzo “Dio di illusioni” di Donna Tartt: la storia di cinque ragazzi annoiati dalla vita Potrei riassumere “Dio di illusioni” di Donna Tartt in tre parole: noia, apatia, crescita. E non sono gli aggettivi con cui mi riferisco al romanzo, bensì alla ben poco allegra combriccola dei 6 ragazzi protagonisti di questa storia. Questo è un romanzo che mi ha messo in difficoltà, probabilmente questa recensione non sarà esaustiva nel raccontarvi ciò che ho provato durante la lettura. Ma di una cosa sono certa: la scrittura della Tartt – questo è il suo primo libro che leggo – mi ha in gran parte convinto. Vediamo quindi le “illusioni” di questo romanzo. Trama Un piccolo raffinato college nel Vermont. Cinque ragazzi ricchi e viziati e il loro eccentrico e affascinante professore di greco antico, che insegna al di fuori delle regole accademiche imposte dall’università e solamente a una cerchia ristretta di studenti. Un’élite di giovani che vivono di eccessi e illusioni, lontani dalla realtà che li circonda e immersi nella celebrazione di un passato …

La versione della cameriera

La versione della cameriera, Daniel Woodrell

Recensione del romanzo “La versione della cameriera” di Daniel Woodrell edito da NN Editore Può la verità venir fuori quando le maschere sociali ammutoliscono un’intera comunità? “La versione della cameriera” di Daniel Woodrell è il primo romanzo della serie di West Table. Un romanzo corale, dove voci, ricordi e mezze verità vengono raccontate per cercare di dare giustizia a quarantadue persone morte in un incendio in una sala da ballo nel 1929. E’ una storia d’amore, di riscatto, una storia che coinvolge tutti noi facendoci sentire colpevoli e innocenti allo stesso tempo. Questa infondo è la vera America, un Paese in cui la classe sociale ha ancora un grosso peso, dove il povero difficilmente avrà la meglio su un ricco colpevole. Un mondo lontano dal nostro immaginario fatto di grandi metropoli e grattacieli. In verità il fatto principale di questo country noir – la versione della cameriera riguardo l’incendio – non è il protagonista del libro, ma bensì il pretesto per dare voce a tutti coloro che hanno subito questo incidente. Le voci di West …