Susanna Basso: nella solitudine della traduzione di Jane Austen
Nel secondo incontro di “Scrittori allo specchio”, la traduttrice Susanna Basso ha trasportato i lettori di Matera nell’Inghilterra di Jane Austen.
Nel secondo incontro di “Scrittori allo specchio”, la traduttrice Susanna Basso ha trasportato i lettori di Matera nell’Inghilterra di Jane Austen.
Alcuni consigli di libri su Lady D. per ricordare la principessa di Galles a più di vent’anni dalla sua scomparsa E’ stata tra le principesse più amate per via della storia travagliata. La principessa Diana, meglio conosciuta come Lady D., è considerata icona di stile ed eleganza, oltre ad aver rappresentato l’umanità della corona inglese. Il mondo intero ha pianto la sua prematura scomparsa. Ma la sua leggenda sarà eterna. E i libri aiuteranno a trasmettere la sua storia. Per questo oggi, a 24 anni esatti dalla sua scomparsa, vi consiglio alcuni libri su Lady D. per comprendere meglio la sua storia.
Un romanzo che assomiglia ad un’opera teatrale dove viene messa in scena la vita per quella che è con i suoi difetti e dolori. “Espiazione” di Ian McEwan vi porterà nelle parti più oscure dell’animo umano ferito.
Recensione del romanzo storico “L’innocente” di Alison Weir edito da BEAT: la storia poco conosciuta di Jane Grey, regina d’Inghilterra per nove giorni
Recensione del romanzo “Follia” di Patrick McGrath edito da Adelphi: la folle passione tra Stella e l’omicida Edgar Stark.
Recensione del romanzo “Gli occhi di Alice Grey” di Stacey Halls edito da Giunti: una storia di amicizia nell’Inghilterra della caccia alle streghe.
Recensione del romanzo “La felicità del cactus” di Sarah Haywood edito da Feltrinelli: la storia di una donna spinosa pronta a fiorire.. come un cactus!
Recensione del romanzo “I coraggiosi saranno perdonati” di Chris Cleave edito da Neri Pozza. Una storia toccante di amore, guerra e amicizia.
Recensione del romanzo “Un incantevole aprile” di Elizabeth Von Arnim edito da Fazi Editore.Uno sguardo delicato sulla donna del secolo scorso.
Recensione del romanzo “Felicità per umani” di P.Z. Reizin edito da Rizzoli: quando la tecnologia s’intromette nelle nostre relazioni.