La libertà come faro dell’esistenza
Articolo sulla libertà come faro dell’esistenza – Le precarietà del mondo e le fragilità dell’individuo .
Articolo sulla libertà come faro dell’esistenza – Le precarietà del mondo e le fragilità dell’individuo .
Rileggere è riscoprirsi nuovi. L’arte della lettura al servizio della nostra crescita personale ed individuale
Articolo sui margini nascosti della scrittura. Note, taccuini, appunti, diari e agende nell’immaginario della nostra vita.
Articolo sui i libri che aprono la mente. Pensieri sulla capacità della letteratura di cambiare profondamente ciò che siamo.
Articolo sulle parole nell’arte. L’Annunciata di Antonello da Messina e le tracce sbiadite di quel che si era sognato e si decide di dipingere.
Articolo sul 2 giugno 1946. Le voci contraddittorie di una nazione e “Il Gattopardo”.
Una tregua insofferente. L’8 settembre 1943, Mario Rigoni Stern e Nuto Revelli.
Il 4 luglio. Philip Roth e l’ombra dell’America in due libri.
Articolo per il 25 aprile su Beppe Fenoglio e la Resistenza. Le parole, la memoria, il sangue.